Valle D'Aosta - Ferrata Franco Garda e Rifugio Monzino (si consiglia di affrontare l'itinerario con Guida Alpina)
Luglio 2022, siamo in Valle D'Aosta, la più piccola regione d'Italia che colleziona le più alte vette delle Alpi, da vivere in ogni stagione dell'anno.
La Ferrata Garda, conosciuta anche come "Ferrata del Monzino", è un itinerario estremamente gratificante che conduce al rifugio Franco Monzino, costruito a quota 2580 mt., in un selvaggio anfiteatro di particolare fascino e bellezza, al cospetto del versante italiano del Monte Bianco.
Dal casello autostradale di Courmayeur si raggiunge la Val Veny e si percorre l'omonima via (Via Val Veny) giungendo in prossimità dei casolari del Freney dove, poco prima in varie ampie rientranze della strada, è possibile parcheggiare l'automobile.
Punto di Partenza e arrivo: Parcheggio auto Val Veny
Con casco, imbrago e Kit da ferrata nel nostro zaino, pieni di emozione, ci siamo incamminati lungo la strada mantenendo sempre alla nostra destra il fiume Dora di Veny. Circondati da una natura imponente ed incontaminata, accompagnati dal costante rumore dell'acqua che scende dai ghiacciai, abbiamo attraversato prima il ponte sulla Dora di Veny e, successivamente, il ponte che oltrepassa il torrente Miage.
Siamo entrati nel bosco piegando a sinistra, seguendo la segnaletica gialla che indica il sentiero numero 16 per il Rifugio Monzino (EEA - 2h. e 30m., dislivello complessivo 1000 mt).
Abbiamo camminato fino ad arrivare, attraversandolo, al ponte sul torrente Freney, risalendo poi la pietraia fino a raggiungere, dopo circa 50 minuti di cammino, la base della parete rocciosa da dove inizia la via ferrata. L'attacco della ferrata è su di una una parete "appoggiata" che consente di prendere gradualmente confidenza con l'ambiente circostante.
Una volta indossato l'occorrente per affrontare l'itinerario, iniziamo l'ascesa verso il rifugio. La via viene classificata PD, a nostro avviso non è comunque mai banale e in alcuni tratti verticali ed esposti occorre prestare attenzione.
La ferrata si sviluppa in tre tronconi per un totale di circa 300 mt. in arrampicata ed è intervallata da alcuni terrazzini e brevi tratti di sentiero che consentono di scattare splendide foto. Al termine dell'ultimo tratto della parete attrezzata, ricco di scalini e cavi di metallo e dopo quasi 900 mt complessivi di dislivello, si giunge sul panoramicissimo colletto a nord dell’Aiguille de Chatelet che, salendo tramite sentiero, porta al rifugio Monzino.
Per la discesa abbiamo percorso a ritroso la stessa strada dell'andata.
La ferrata Franco Garda è stata rinnovata nel 2008, si presenta ricca di staffe e pioli, i cavi in acciaio sono in ottimo stato di manutenzione. Risulta esposta in alcuni tratti e l'impegno fisico richiesto è di medio livello. Il "Maestro" Franco Garda, al quale è stata intitolata la ferrata, oltre ad essere lo storico gestore del rifugio Monzino, è stato direttore nazionale del Soccorso Alpino.
Garda fu allo stesso tempo un'importante Guida Alpina ed un grande innovatore e studioso delle più moderne tecniche di soccorso. Il rifugio Monzino, sotto la sua gestione, fu reso un punto di riferimento per l'elite dell'alpinismo internazionale degli anni Novanta.
Punto di partenza per impegnative vie alpinistiche ed importante base di riferimento per alpinisti e scuole di alpinismo (a pochi minuti è presente anche una palestra di roccia), il rifugio è incastonato tra i ghiacciai del Brouillard e del Freney che sono circondati dal meraviglioso e severo anfiteatro costituito dall’Aiguille Noire, dalla Cresta di Peuterey, dagli enormi pilastri del Monte Bianco e delle creste dell’ Innominata e del Brouillard.
Fu costruito nel 1965 in sostituzione della capanna Gamba della quale rimangono i ruderi a quota 2630 mt.. Grazie alla volontà e alla generosità della famiglia del giovane imprenditore Franco Monzino, appassionato di alpinismo, la nuova struttura fu donata alla Società delle Guide Alpine di Courmayeur.
Links d’interesse: http://www.rifugiomonzino.com/
Ferrata 1:30 h
Itinerario: 5:00 h
Lunghezza: 7,4 km
Dislivello Complessivo: 920 mt
Data escursione: 20/07/2022
Tipo di Percorso: andata e ritorno